
Inferno
Coreografie
Docente e Corripetritice
Scene
Costumi
Marcello Algeri
Sabrina Rinaldi
Federico Merula
Atelier Ariston ProBallet
Progetto Originale della compagnia Ariston Proballet
Rilettura in chiave contemporanea dell’Inferno dantesco, attraverso una selezione dei principali argomenti più vicini e significativi alla vita odierna.
L’opera-balletto, come il poema originale, non è una rappresentazione dell’aldilà, ma panorama della società terrena ponendo in risalto, senza permettersi nessun giudizio, i mali che perennemente l’accompagnano.
Viene posta attenzione sulla scienza e sulla tecnologia e sul deleterio uso soprattutto nei confronti delle vittime più innocenti.
La struttura dell’opera balletto è costruita sullo schema dell’Inferno di Dante seguendo strettamente la suddivisione in: Iracondi, Violenti, Fraudolenti.
Lo spettatore è, fin dal primo quadro, introdotto, attraverso la “porta” rappresentata dalla televisione e da Internet, nell’atmosfera infernale per creare la tensione necessaria a questa riflessione sul mondo.
La scelta artistica dell’Inferno è stata dettata dalla necessità di rappresentare il travaglio dell’umanità nel suo attuale corso degradante, dove la lussuria diventa immagine della prostituzione e della pedofilia, la violenza immagine della guerra e della violazione dei diritti umani e violenza sui bambini.
Tutti gli argomenti vengono trattati con una sottile satira. Nella sua Commedia Dante ha gridato agli uomini parole di condanna, ma anche di speranza nel riscatto possibile attraverso la giustizia, la libertà, la verità, la pace, il coraggio, la lealtà, la tolleranza, l’equilibrio, la sapienza, l’ordine. Scintille Divine che pure ardono nell’uomo.
Queste parole di speranza noi le abbiamo nel cuore e se le perdiamo dobbiamo ricercarle negli occhi dei bambini.
IL LINGUAGGIO UNIVERSALE DELLA DANZA
INCONTRA QUELLO DELLA GRANDE LETTERATURA
Letteratura/Prosa:
Testi tratti dalla Divina Commedia di Dante Alighieri, la più alta opera letteraria della nostra letteratura, letta, studiata e tradotta in tutto il mondo. La grandiosità del testo, oggi più che mai attuale, permette a questo opera-balletto di inserirsi in un circuito artistico culturale destinato alle scuole e a tutto il pubblico.
Musica: P. GLASS e scene con musica Composta appositamente dal musicista Bryan Guerra per questa opera balletto. E’ nata dalla collaborazione fra il musicista, il coreografo Marcello Algeri e la ideatrice Maria Rebecca Ballestra, in modo che le note scivolino sul testo dantesco e siano visualizzate dalla voce silenziosa dei corpi dei ballerini. Il lavoro di collaborazione fra il compositore, il coreografo e il regista ha dimostrato la validità delle contaminazioni fra le differenti arti, progetto che la Compagnia Proballet fa crescere ogni anno.
